21 Ago 2025, Gio

Storia ed evoluzione della radio, dalla radio analogica al DAB+

La radio è nata oltre un secolo fa e da allora ha accompagnato generazioni, evolvendosi con la tecnologia. Dopo decenni di trasmissioni in FM e AM, oggi la nuova frontiera è il DAB+ (Digital Audio Broadcasting Plus), lo standard europeo della radio digitale.

Storia del DAB

La radio è da sempre il mezzo di comunicazione più immediato e accessibile, capace di informare e intrattenere milioni di persone in ogni parte del mondo. Negli ultimi decenni, però, ha dovuto affrontare nuove sfide: la concorrenza delle piattaforme di streaming, l’evoluzione tecnologica e la necessità di offrire una qualità audio superiore. Da queste esigenze è nata la radio digitale, conosciuta oggi soprattutto con lo standard DAB+.

Le Origini

  • Anni ‘80: i primi esperimenti di trasmissione digitale in Europa.
  • 1995: il DAB entra in servizio in alcune nazioni del Nord Europa.
  • 2007: nasce il DAB+, con compressione audio più efficiente (HE-AAC).

I vantaggi del DAB+

  • Qualità audio superiore: niente fruscii o interferenze tipiche dell’FM.
  • Più canali: nello stesso spazio di una frequenza FM possono trasmettere decine di radio.
  • Servizi interattivi: testi a schermo, immagini, info traffico e meteo.
  • Copertura uniforme: ideale per chi viaggia in auto, senza dover cambiare frequenza.

Situazione in Italia ed Europa

Oggi il DAB+ è realtà consolidata in molti Paesi europei, come Germania, Svizzera, Norvegia (dove l’FM è stata quasi del tutto dismessa) e Regno Unito.
In Italia, il processo ha subito un’accelerazione negli ultimi anni: molte emittenti nazionali e locali hanno attivato trasmissioni in DAB+, raggiungendo progressivamente gran parte del territorio. Dal 2020, inoltre, tutte le autoradio nuove vendute devono includere un ricevitore DAB+, rendendo la tecnologia sempre più accessibile.

Il Futuro

Il DAB+ non rappresenta la fine della FM, ma la sua naturale evoluzione. La coesistenza dei due sistemi continuerà ancora per diversi anni, permettendo a chiunque di scegliere il proprio modo di ascoltare. Tuttavia, con la crescente diffusione delle auto connesse e dei dispositivi digitali, la radio digitale sarà sempre più centrale nel panorama della comunicazione.